- Abbonamenti ai servizi di trasporto (articolo 1, comma 309)
- Affitti, detrazione per inquilini e dei giovani (articolo 1, commi 9 e 10)
- Affitti, detrazione per studenti fuori sede (articolo 1, comma 208)
- Bonus prima occupazione (articolo 2, commi 509 e 510)
- Canone Rai (articolo 1, comma 132)
- Commercianti (articolo 1, comma 269)
- Commercianti e videosorveglianza (articolo 1, commi da 228 a 232)
- Compensazione di imposte e addizionali (articolo 1, comma 223)
- Computer ai collaboratori (articolo 2, comma 513)
E' previsto un contributo per l'acquisto di un computer nuovo da erogare ai collaboratori coordinati e continuativi, compresi collaboratori a progetto e titolari di assegni per la collaborazione in attività di ricerca.
- Contribuenti minimi e marginali (articolo 1, commi da 96 a 117)
E' previsto un nuovo regime fiscale naturale per i contribuenti minimi. Maggiori dettagli saranno forniti prossimamente.
- Credito d'imposta per incentivare la formazione di studi associati (articolo 1, commi da 70 a 76)
- Dichiarazioni fiscali (articolo 1, commi da 217 a 220)
- Fondo mutui per acquisto prima casa (articolo 2, commi da 474 a 480)
E' previsto che il mutuatario possa chiedere, per non più di due volte e per un periodo massimo non superiore a 18 mesi, la sospensione del pagamento delle rate del mutuo dimostrando semplicemente di non essere più in grado di far fronte agli impegni presi. Sarà istituito un fondo di solidarietà che si accolla tutti i costi necessari per la sospensione del pagamento del mutuo. Al termine della sospensione, il pagamento riprende con gli stessi importi e periodicità originariamente previsti dal contratto. La sospensione, però, non può essere richiesta quando è già iniziato il procedimento esecutivo per l'escussione delle garanzie.
- Gruppi di acquisto solidale (articolo 2, commi da 266 a 268)
E' istituito e disciplinato il regime fiscale dei «gruppi di acquisto solidale», i quali sono quelle associazioni senza scopo di lucro costituite al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e distribuzione, senza applicazione di alcun ricarico, esclusivamente a favore degli aderenti.
- Ici, detrazione prima casa (articolo 1, commi 5 e 7)
E' prevista un'ulteriore riduzione Ici per abitazione principale pari all'1,33 per mille della base imponibile, con un tetto di 200 euro. Dall'agevolazione sono esclusi castelli, ville e case di lusso.
- Ici e fonti rinnovabili (articolo 1, comma 6)
E' previsto che la delibera comunale può fissare, a decorrere dal 2009, un'aliquota Ici agevolata inferiore al 4 per mille per i soggetti passivi che installano impianti a fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica o termica per uso domestico (per 3 anni per gli impianti termici solari e per 5 per tutte le altre fonti rinnovabili).
- Imprenditoria femminile (articolo 2, comma 182)
E' previsto che il Fondo per la finanza d'impresa (istituito dalla Finanziaria per il 2007) sosterrà anche la creazione di nuove imprese femminili e il consolidamento aziendale di piccole e medie imprese femminili.
- Irap (articolo 1, commi 226 e 227)
Trasformazione graduale dell'imposta regionale sulle attività produttive in un'imposta compiutamente regionale.
- Ires e Iva (articolo 1, commi da 33 a 52)
Per quanto riguarda la disciplina fiscale del reddito d'impresa è previsto un'allargamento della base imponibile a fronte di un abbassamento delle aliquote Ires e Irap. L'aliquota Ires passa dal 33 al 27,5 per cento, mentre quella Irap passa dal 4,25 al 3,9 per cento.
- Lavoro autonomo e imprese minori (articolo 1, commi 29 e 30)
E' stata modificata la disciplina relativa ai criteri di imputazione e di deducibilità delle perdite da attività commerciale esercitate tramite imprese minori e di quelle derivanti dall'esercizio di lavoro autonomo, anche se esercitate attraverso società semplici e associazioni. Le disposizioni hanno effetto dal periodo d'imposta in corso al 1° gennaio 2008.
- Operazioni straordinarie, fusioni, scissioni e conferimenti di aziende (articolo 1, commi 46 e 47)
Sono previsti interventi sul regime fiscale di operazioni straordinarie, fusioni, scissioni e conferimenti.
- Redditi fondiari, esenzione Irpef (articolo 1, commi 13 e 14)
E' previsto che nel caso in cui alla formazione del reddito complessivo concorrono soltanto reddito fondiari di importo complessivo non superiore a 500 euro, l'imposta non è dovuta.
- Successioni sui passaggi di imprese (articolo 1, comma 31)
E' prevista l'estensione della norma prevista dalla finanziaria 2007 che consente l'esenzione dall'imposta di successione per il passaggio di imprese (o quote di impresa). Prima era prevista solo per i parenti in linea retta, ora anche tra coniugi.
- Tenuta dei registri contabili con sistemi meccanografici (articolo 1, comma 161)
E' stata modificata la disciplina della tenuta dei registri contabili con sistemi meccanografici, considerandola regolare in difetto di trascrizione su supporti cartacei dei dati relativi all'esercizio per il quale non siano scaduti da oltre 3 mesi i termini per la presentazione delle relative dichiarazioni annuali.
- Trasmissione telematica dei corrispettivi (articolo 1, comma 271)
E' stato rinviato al 1° gennaio 2009 l'obbligo di immettere sul mercato misuratori fiscali idonei alla trasmissione telematica dei corrispettivi, che dovranno essere utilizzati dalle imprese esercenti il commercio.
- E poi novità in tema di:
- Bollo telematico (articolo 1, comma 205);
- Catasto (articolo 1, commi da 276 a 281);
- Immobili in centri storici (articolo 1, commi da 322 a 324);
- Incentivi fiscali per il cinema (articolo 1, commi da 325 a 343);
- Class action, ossia l'azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori (articolo 2, commi da 444 a 451);
- Confidi (articolo 1, commi da 124 a 127);
- Costruzioni e certificazione energetica (articolo 1, comma 288);
- Crediti Iva infrannuali (articolo 1, commi 215 e 216);
- Dividendi in uscita (articolo 1, commi da 67 a 69);
- Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (articolo 2, commi da 143 a 157);
- Fabbricati rurali (articolo 1, comma 275);
- Incentivi fiscali all'agricoltura e alla pesca (articolo 1, commi da 171 a 176);
- Principi contabili internazionali (articolo 1, commi da 58 a 62);
- Società non operative (articolo 1, commi 128 e 129);
- Stipendi dei manager (articolo 3, commi da 43 a 66);
- White list (articolo 1, commi da 83 a 90);
- Reverse charge e relative sanzioni (articolo 1, commi da 162 a 165, commi da 155 a 157).
Per approfondimenti e sviluppo di casi concreti contattateci senza esitazione.
Nessun commento:
Posta un commento