sabato 3 gennaio 2009

FINANZIARIA 2009

E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2008 n. 303 la Legge n. 203 del 22 dicembre 2008, ossia la Finanziaria 2009 per il triennio 2009-2011. Il provvedimento, entrato in vigore il 1° gennaio 2009, risulta quest'anno più leggero, caratterizzato soprattutto da una serie di proroghe. Molti interventi importanti, soprattutto per contrastare la crisi, sono stati disposti precedentemente, prima con la MANOVRA D'ESTATE, poi col DECRETO ANTICRISI.
  • Asili nido (articolo 2, comma 6)
E' stata prorogata la detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido. L'importo massimo detraibile è di 632 euro annui per ogni figlio che frequenta l'asilo pubblico o privato. La detrazione Irpef massima è quindi di 120,08 euro a figlio.

  • Autotrasporto (articolo 2, comma 3 e 4)
E' stata prorogata la possibilità di compensare le somme versate nel periodo d'imposta 2008 a titolo di contributo al Ssn sui premi di assicurazione per la responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione di veicoli a motore adibiti al trasporto merci, fino alla concorrenza di 300 euro per ciascun veicolo di massa complessiva non inferiore a 11,5 tonnellate. Si potrà compensare i versamenti effettuati fra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2009, nel limite di spesa di 75 milioni di euro. E' stata prorogata anche la deduzione forfetaria di spese non documentate per i trasporti personalmente effettuati dall'imprenditore all'interno del comune in cui ha sede l'impresa, per un importo pari al 35% di quello spettante per gli stessi trasporti nell'ambito della regione o delle regioni confinanti.
  • Irap settore agricolo (articolo 2, comma 1)
Diventa definitiva l'aliquota agevolata Irap dell'1,9% per l'anno di imposta 2008 e per i successivi in favore dei soggetti che operano nel settore agricolo, delle cooperative della piccola pesca e loro consorzi.


  • Docenti e detrazione spese per autoaggiornamento e formazione (articolo 2, comma 5)
E' stata prorogata per l'anno 2009 la detrazione ai fini Irpef del 19% delle spese sostenute per l'auto aggiornamento e la formazione dai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, anche non di ruolo, con incarico annuale, per un tetto massimo di spesa non superiore a 500 euro annui. La detrazione Irpef massima è quindi di 95 euro.


  • Gasolio impiegato nelle coltivazioni sotto serra (articolo 2, comma 14)
E' stata prorogata per il 2009 l'esenzione dall'accisa per il gasolio impiegato nelle coltivazioni sotto serra. L'esenzione è estesa, per l'anno 2009, anche agli oli vegetali impiegati per fini energetici nelle serre.

  • Gente di mare, pesca costiera e lagunare (articolo 2, comma 2)
E' previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2009, un credito d'imposta in misura corrispondente all'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta sui redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo corrisposti al personale di bordo imbarcato sulla navi iscritte al Registro internazionale previsto dall'articolo 4 del Dl 457/1997 e gli sgravi contributivi per il personale imbarcato (esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali). I benefici riguardano anche, nel limite dell'80%, le imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari.

  • Interventi di ristrutturazione di immobili e di recupero del patrimonio edilizio (articolo 2, comma 15)
E' stata prorogata fino al 2011 la detrazione ai fini dell'Irpef spettante nella misura del 36%: a) delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio; b) agli acquirenti o agli intestatari di immobili facenti parte di fabbricati interamente ristrutturati da imprese di costruzione e da cooperative edilizie; c) delle agevolazioni tributarie in materia di recupero del patrimonio edilizio, per quanto riguarda l'imposta sul valore aggiunto (Iva ridotta al 10% per interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata).

  • Piccola proprietà contadina (articolo 2, comma 8)
E' stata prorogate al 31 dicembre 2009 le agevolazioni tributarie previste per l'acquisto di terreni finalizzati alla formazione e all'arrotondamento della piccola proprietà contadina. Le agevolazioni consistono nell'applicazione delle imposte di registro e ipotecaria nella misura fissa di 168 euro. Resta dovuta nella misura ordinaria del 1% l'imposta catastale.

  • Detrazione Irpef per l'abbonamento al trasporto pubblico locale (articolo 2, comma 7)
E' stata prorogata fino al 31 dicembre 2009 la possibilità di detrarre il 19% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. Il beneficio spetta anche se la spesa è sostenuta per familiari a carico, sempre entro lo stesso limite. La detrazione Irpef massima è quindi di 47,50 euro.

Nessun commento: